Consultateci

I sintomi della Malattia del Filum e della Sindrome Neuro-cranio-vertebrale, prima e dopo il trattamento mediante il Filum System®

Published by at 24 gennaio, 2025


Molti pazienti con Sindrome d’Arnold Chiari I, Siringomielia e Scoliosi Idiopatiche, o altre patologie implicate nella Malattia del Filum (MF) si chiedono se alcuni sintomi dei quali soffrono siano dovuti a queste diagnosi, perché non sembrano tipici delle stesse.

A volte, persino i medici non conoscono l’ampio spettro di disturbi che la MF può causare ai malati, e arrivano a sospettare che ci siano altre patologie associate, allungando così la fase diagnostica per non aver riconosciuto il quadro.

Nei suoi quasi 50 anni di esperienza con pazienti affetti da queste patologie, il Dott. M. B. Royo Salvador e il suo team hanno potuto constatare che la Sindrome Neuro-cranio-vertebrale (SNCV)– espressione della trazione anomala del Sistema Nervoso Centrale, trasmessa da un Filum Terminale apparentemente teso- può portare a un quadro clinico ricco, eterogeneo e talvolta imprevedibile anche per gli esperti.

Grazie alle sue ricerche sulla causa eziologica della discesa delle tonsille cerebellari, delle cavità intra-midollari, delle deviazioni della colonna ecc., i nostri specialisti studiano ogni situazione clinica dei pazienti, sapendo che la loro sintomatologia può andare oltre a ciò che si attribuisce comunemente a queste condizioni.

Nel Grafico I riportato, si mostrano i sintomi di un campione di 373 pazienti con MF e SNCV. Possiamo osservare come, oltre a quelli più tipici e conosciuti dell’Arnold Chiari I- cefalea e capogiri, dolori alla colonna vertebrale, perestesie, stanchezza, acufeni, disfagia– e della Siringomielia Idiopatica- alterazioni dell’equilibrio, dolori agli arti, disturbi della deambulazione, alterazioni della percezione termica– ce ne sono altri significativamente frequenti in percentuale: nervosismo (53%), alterazioni degli sfinteri (52%), insonnia (49%), disturbi mnestici (43%), disturbi dell’attenzione (38%), depressione (27%), disturbi del linguaggio (25%), diplopia (16%), crampi (12%).

Tra le alterazioni degli sfinteri, vediamo con frequenza l’urgenza urinaria, l’incontinenza urinaria, la diarrea e la stitichezza, in qualche caso anche incontinenza delle feci. Questi sintomi solitamente sono associati ad altre sindromi, come quella di midollo ancorato e di midollo ancorato occulto, e possono confondere, dato che la Malattia del Filum è causa tra le altre anche di Arnold-Chiari I, siringomielie e scoliosi pure.

Grafico I- Estratto della “Malattia del Filum- Guida per i pazienti” di M. B. Royo Salvador, 2024, La diagnosi.

Con la diplopia, troviamo altri disturbi visivi, quali la vista annebbiata e la fotofobia. Riguardo all’udito, insieme agli acufeni, constatiamo anche ipoacusia e sonofobia. Molti medici derivano ad altri specialisti, oculisti e otorino-laringoiatri  rispettivamente, per la valutazione di questi sintomi.

I disturbi di tipo neuro-psicologico sono cognitivi– dell’attenzione e della concentrazione, della memoria (anterograda e retrograda) e del linguaggio (nominali e articolari)- e dell’umore (irritabilità, tristezza e anche angoscia). È da relativamente pochi anni che i sintomi psicologici si iniziano a prendere in considerazione per la diagnosi di Arnold-Chiari I, ma ancora causano confusioni diagnostiche rispetto alla sfera psicologica.

In realtà, questi sintomi possono limitare e compromettere notevolmente la vita dei malati tanto quanto i più tipici e riconosciuti, e si riscontrano spesso nella popolazione colpita.

Il proposito del trattamento del Filum System® è di arrestare l’avanzare della patologia, evitando che aumentino le lesioni al sistema nervoso. Ciò nonostante nella maggior parte della casistica del nostro team, si osservano miglioramenti notevoli.

Nel Grafico II, si osservano i risultati in un altro campione di 240 pazienti, dopo un anno dall’operazione di sezione del filum terminale con la tecnica mini-invasiva del FS®.

Grafico II- Estratto della “Malattia del Filum-Guida per i pazienti” di M. B. Royo Salvador, 2024, Risultati del FS® nella MF.

Si può constatare che l’elevata frequenza dei casi nei quali i sintomi, tanto i considerati tipici quanto i non riconosciuti come tali, migliorano con alte percentuali per ognuno. Nella “Guida per i pazienti” ( https://amzn.eu/d/aE3gqKr) si possono trovare anche i risultati per ognuna delle patologie implicate.

In conclusione, nonostante la gran varietà e della mancanza di consapevolezza in generale sui sintomi della MF e della SNCV, i pazienti possono aver fiducia che il trattamento con il metodo Filum System® può migliorare in modo significativo la loro qualità di vita.



Orario d'attenzione

Lunedì - giovedì:

h9:00-h18:00 (UTC +1)

Venerdí: h9:00-h15:00 (UTC +1)

Sabato e domenica: chiuso

[email protected]

Attenzione 24 ore

attraverso il formulario sul nostro sito

+34 932 800 836

+34 932 066 406

Consulenza legale

Normativa giuridica

Avviso legale

Indirizzo

Pº Manuel Girona, nº 32

Barcelona, España, CP 08034