Published by ICSEB at 28 settembre, 2025
Come ogni anno, nel mese di settembre ci dedichiamo a fare consapevolezza sulla Sindrome d’Arnold-Chiari. Il giorno 28 settembre se ne celebra il Giorno Internazionale, con l’obiettivo di dare visibilità a questa patologia e offrire supporto a chi ne soffre e alle loro famiglie.
Come risaputo, il nostro Istituto propone ai malati un metodo originale di trattamento, con un approccio per mezzo della nostra tecnica chirurgica esclusiva mini-invasiva, e restaurandone successivamente le lesioni e le funzioni del sistema nervoso compromesso- quelle reversibili e recuperabili- con riabilitazione e cure farmacologiche.
La scoperta eziologica del Dott. Royo considera che un legamento, il Filum terminale, con una tensione anomala a livello congenito, sia causa di una trazione eccessiva su tutto il sistema nervoso centrale (SNC); tutto ciò costituisce la Malattia del Filum (MF). Una delle conseguenze, tra varie, è la discesa di tutto il sistema nervoso, compresa la sua porzione inferiore del cervelletto- le tonsille cerebellari- attraverso il foro occipitale, ectopia propria della sindrome.
Attualmente, la Malattia del Filum viene spesso confusa con il Midollo Ancorato Occulto e non (MAO e MA) che sono due tipi di disrafismi. È a proposito di quest’argomento che vorremmo approfittare dell’occasione del mese della consapevolezza per chiarire dei dubbi.
Sebbene il termine disfrafismo si riferisca a un gruppo di difetti congeniti che derivano dalla mancata chiusura del tubo neurale durante lo sviluppo embrionale, e per questo la MF può essere inclusa a suo modo in questo tipo di difetti, quest’ultima in particolare consiste in un conflitto meccanico tra il neuro-asse e la colonna vertebrale, quando in fase embrionale crescono in modo asincrono e anomalo.
Consideriamo che questa crescita asincrona, insieme al suddetto conflitto meccanico, sono conseguenza di un filum terminale apparentemente normale, responsabile di varie patologie, responsabile di varie patologie, la principale in percentuale- secondo i nostri studi e la nostra base di dati- la Sindrome d’Arnold Chiari I, provocata dalla trazione caudale che tira verso il basso tutto il SNC.
A differenza del MA e del MAO, nei quali il Filum Terminale può ancorare il midollo a diversi livelli e in modo visibile nelle risonanze magnetiche, e che sono completamente distinte all’Arnold Chiari I, nel quale non c’è nessuna evidenza di alcun ancoraggio midollare, invece il paradigma implicito nella definizione della Malattia del Filum contribuisce alla comprensione della discesa delle tonsille come due entità patologiche strettamente connesse tra loro, in quanto la prima è la causa e la seconda la conseguenza.
Questo apre nuove frontiere nella ricerca e rende più ampie le scelte di trattamento a disposizione dei malati, offrendo l’opzione di un metodo che interviene sulla causa e non direttamente sulla conseguenza della patologia, e con basso rischio chirurgico.
All’eliminarne la causa, il SNC non soffre più la trazione costante a cui prima era sottoposto, avendo così la possibilità di riparare e restaurare le lesioni che si producono prima del trattamento, con il miglioramento della qualità di vita nella maggior parte dei casi.
Divulgare questa e altre scoperte del nostro team contribuisce a creare sempre più consapevolezza sull’Arnold Chiari I e a dare speranza ai malati e alle loro famiglie. Coraggio, fallo anche tu!
Puoi trovare qui tutta l’informazione d’interesse:
https://institutchiaribcn.com/it/publications-dott-royo/
https://institutchiaribcn.com/it/faq-icseb/
https://institutchiaribcn.com/it/patologie/sindrome-arnold-chiari/
Lunedì - giovedì:
h9:00-h18:00 (UTC +1)
Venerdí: h9:00-h15:00 (UTC +1)
Sabato e domenica: chiuso
Normativa giuridica
Avviso legale
Pº Manuel Girona, nº 32
Barcelona, España, CP 08034
L’Institut Chiari & Siringomielia & Escoliosis de Barcelona adempie a quanto stabilito dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR).
Il contenuto di questo sito web è una traduzione non ufficiale del testo originale presente nel sito SPAGNOLO e di cortesia dell’Institut Chiari & Siringomielia & Escoliosis de Barcelona, con il proposito di facilitare la comprensione a chiunque acceda al sito.