Consultateci

Il decorso favorevole di un caso di Sindrome d’Arnold-Chiari I e Siringomielia Idiopatica, dopo 7 anni dall’applicazione del Filum System®

Published by at 4 luglio, 2025


Caso 19475

Diagnosi: Sindrome Neuro-cranio-vertebrale. Malattia del Filum. Discesa delle tonsille cerebellari (Sindrome d’Arnold-Chiari I). Cisti intramidollare (Siringomielia Idiopatica).

Data dell’intervento di Sezione del Filum terminale (SFT) secondo il Filum System®: Aprile 2018.

La paziente, che desidera rimanere anonima, è stata operata a 11 anni d’età, ed è tornata nel nostro centro per vari controlli, di cui l’ultimo dopo 7 anni dall’intervento, a inizio 2025.


Fig.1 Preoperatorio del Caso 19475: risonanze magnetiche di fine 2017- encefalica, cervicale, dorsale e lombo-sacrale-.

Prima dell’applicazione del trattamento, a livello clinico soffriva in particolare di cefalea, mancanza d’equilibrio, affaticamento facile e globale.

Nelle sue immagini di Risonanza magnetica preoperatorie del 2017 (Fig.1) si poteva osservare, in particolare:

Discesa delle tonsille cerebellari tra il bordo inferiore dell’arco posteriore di C1 e il bordo superiore dell’arco posteriore di C2. Lieve dilatazione del IV ventricolo.

Cavità siringomielica in C4-D1, molto dilatata.

Ischemia-edema cervicale, dorsale e fino al Cono midollare (pre-siringomielia).

Dal suo controllo al mese, all’anno e poi in tutti quelli successivi (2023 e 2024), mostrava un miglioramento globale di tutti i sintomi, fino alla scomparsa di quasi tutti nell’ultima visita (2025). Lo stesso per quanto riguarda la visita neurologica, con il recupero della maggior parte dei segni clinici obiettivi.

In questo caso, possiamo osservare che, anche nelle risonanze magnetiche, le immagini corrispondono al graduale miglioramento postoperatorio della malata, nelle Figure 2,3 e 4.

 


Fig.2 Controllo comparativo del Caso 19475; risonanze magnetiche di controllo 2019-2023-2024: risalita delle tonsille cerebellari.

 
Fig.3 Controllo comparativo del Caso 19475: risonanze magnetiche di controllo 2019-2023-2024: riduzione della cavità siringomielica cervicale.

Fig.4 Controllo comparativo del Caso 19475: risonanze magnetiche di controllo 2019-2023-2024: riduzione dell’ischemia/edema (immagine pre-siringomielica) dorsale e lombare.

 

Riportiamo qui, come prima immagine di ogni controllo comparativo, le RMN del 2019, che erano ancora invariate rispetto a quelle preoperatorie del 2017- nella maggior parte dei casi, si deve attendere qualche anno prima di poter osservare miglioramenti dal neuro-imaging-.

È dalle risonanze di controllo del 2023, dopo 5 anni dall’intervento, che si può constatare un evidente miglioramento visibile in ognuna delle immagini, e ancora di più in quelle dell’ultimo controllo, della fine del 2024 dopo 7 anni, con:

Risalita delle tonsille cerebellari e normalizzazione del IV ventricolo (Fig.2).

Siringomielia ridotta da C4-D1 a C5 a C7, con riduzione anche del diametro. (Fig.3)

La riduzione dell’immagine d’ischemia/edema nella regione dorsale. (Fig.4)

Siamo molto soddisfatti dell’ottimo risultato del trattamento nel caso menzionato di questa paziente, che adesso, a 18 anni d’età, può valersi dell’opportunità che le ha dato liberare il midollo dalla trazione causata dal Filum terminale. Le auguriamo che continui così bene come si sente attualmente.

Il Filum System® arresta l’avanzare della Sindrome d’Arnold Chiari I e della Siringomielia idiopatica, favorendo il recupero delle lesioni reversibili nel sistema nervoso e migliorando la qualità di vita dei pazienti.



Orario d'attenzione

Lunedì - giovedì:

h9:00-h18:00 (UTC +1)

Venerdí: h9:00-h15:00 (UTC +1)

Sabato e domenica: chiuso

[email protected]

Attenzione 24 ore

attraverso il formulario sul nostro sito

+34 932 800 836

+34 932 066 406

Consulenza legale

Normativa giuridica

Avviso legale

Indirizzo

Pº Manuel Girona, nº 32

Barcelona, España, CP 08034